Presentazione degli Studi di Angelo Licalsi
"Lo studio è una breve composizione musicale, concepita a scopo didattico, che serve, attraverso la ripetizione, a far si che lo studente possa superare una difficoltà tecnica relativa allo strumento. Molte sono le raccolte di studi per Pianoforte: da Clementi a Czerny, Cramer, Pozzoli, Moscheles e tanti altri sino ad arrivare a Chopin, Liszt, Debussy, Scriabin, che trasformando gli studi in veri e propri brani da “concerto”, secondizzarono lo scopo didattico privilegiando l’aspetto artistico. Alle innumerevoli raccolte si aggiungono oggi i «Dodici studi» del M° Fabrizio Puglisi – editi dalla Pizzicato Verlag Helvetia – ed incisi in CD dall’Autore. Nei dodici Studi, il M° Puglisi, come Pianista e Didatta, propone problematiche tecniche del pianismo e nel contempo, come Compositore, ce li presenta con un rinnovato linguaggio ritmico-armonico e melodico-contrappuntistico frutto della Sua personale inventiva e creatività. L’Autore dimostra di aver assimilato le tecniche compositive e i linguaggi musicali del ‘900 che magistralmente vengono rielaborati dalla sua sensibilità". (M°
Angelo Licalsi, Compositore - Direttore d’Orchestra - Direttore Istituto
Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta).
|